Aperto nella sala consiliare uno sportello informativo e di iscrizione per l’Ateneo, con il supporto di Simone D’Adamo di Unica
CARIATI – Affiancare, agevolare e sostenere i giovani diplomati di Cariati che intendono immatricolarsi all’Università della Calabria. Presso la sala consiliare di Palazzo Venneri, dal 27 luglio scorso è attivo uno sportello dedicato, appunto, alle iscrizioni per l’anno accademico 2023/24, una preziosa opportunità per i ragazzi al fine di superare ogni ostacolo burocratico ed avvicinarsi al mondo universitario. Un passo importante che permette loro di realizzare un sogno e di scegliere il percorso di studi più adeguato nel variegato manifesto dell’Unical. Lo sportello, a cadenza settimanale, sarà operativo fino al 24 agosto, dalle ore 10 alle ore 12:30 con il competente supporto di Simone D’Adamo, coordinatore dell’associazione universitaria “Unica”, in collaborazione con le istituzioni locali.
«La possibilità di intraprendere percorsi di studio accademici rappresenta – secondo il sindaco Cataldo Minò – una porta aperta verso il futuro e l’acquisizione di competenze che potranno arricchire le vite dei giovani partecipanti. L’apertura dello sportello per l’iscrizione all’Università della Calabria è un passo significativo nella promozione dell’istruzione e nel sostegno all’ambizione dei giovani del nostro territorio. La comunità locale si unisce nel sostenere i futuri studenti in questo capitolo emozionante della loro vita – aggiunge il Primo cittadino – convinta che la formazione accademica contribuirà a plasmare un futuro migliore per tutti».
«È un’opportunità che i giovani e le famiglie di Cariati attendevano – afferma il coordinatore Unical, D’Adamo – e l’amministrazione comunale di Cariati si è dimostrata entusiasta nell’appoggiare l’iniziativa, offrendo la sala consiliare come sede per lo sportello e collaborando attivamente. I rappresentanti dell’amministrazione hanno espresso il loro impegno costante nel sostenere l’istruzione e l’aspirazione dei giovani verso il percorso accademico. Siamo convinti che l’accesso di molti giovani all’istruzione universitaria – conclude – possa apportare un cambiamento positivo nella vita dei nostri giovani e della comunità nel suo complesso».
Dopo l’uscita delle graduatorie definitive, saranno comunicate le date per l’immatricolazione; solo a questo punto, gli studenti che risulteranno idonei all’ammissione potranno procedere con l’iscrizione ufficiale. Simone D’Adamo spera, dopo questa iniziativa, di continuare la collaborazione con gli enti locali, offrendo nuove opportunità anche ai talenti emergenti della città.
Maria Scorpiniti (“Il Quotidiano del Sud” 8 agosto 2023)