Nei prossimi giorni le cariche previste dallo Statuto
I tesserati di Sinistra Italiana – Alleanza Verdi e Sinistra di Crosia danno vita ad un Circolo cittadino intitolato a Nilde Iotti (1920 – 1999), la politica e partigiana, madre costituente della Repubblica, che partecipò alla stesura della Costituzione, nonché la prima donna Presidente della Camera di Deputati. Un riferimento importante per i soci e una figura che guiderà i passi del nuovo Circolo nella difesa del lavoro, nei movimenti per la pace e l’antifascismo.
Il Circolo territoriale Nilde Iotti seguirà il programma del segretario e leader nazionale Nicola Frantoianni, con una particolare attenzione ai diritti, alla giustizia sociale e ambientale, al welfare e politiche sociali, all’ambiente, ai beni comuni e alla promozione della parità di genere, avendo come esempio le battaglie condotte dalla Iotti nel corso del suo mandato politico.
Nei prossimi giorni, i soci e le socie procederanno con la nomina delle cariche previste dallo Statuto; nel frattempo, è aperta la campagna di tesseramento con iscrizione tramite il sito internet di Sinistra Italiana; chi si iscrive, dovrà poi darne comunicazione al Circolo territoriale raggiungibile alla pagina facebook “Sinistra Italiana- Alleanza Verdi Sinistra Circolo Nilde Iotti Crosia”.
In base allo Statuto, il Circolo di Crosia nei prossimi mesi sarà impegnato ad unire le forze e le persone che intendono rispondere alla crisi sociale ed ecologica, con l’obiettivo di conferire piena attuazione alla Costituzione Repubblicana e ad uno Stato democratico e sociale di diritto.
«In un’epoca in cui – affermano dal Circolo Sinistra Italiana- AVS Nilde Iotti di Crosia – le certezze dello Stato democratico sono in messe in serio pericolo dalle azioni riformatrici della destra, è necessario avviare meccanismi di sensibilizzazione che possano permettere ai cittadini del territorio di partecipare in modo attivo alle tante battaglie sociali, civili e territoriali, quali per esempio – concludono – quella sull’autonomia differenziata».