mercoledì, Giugno 25, 2025
No menu items!
HomeNewsCROSIA - STUDENTI DEL LICEO DI MIRTO A PALAZZO CAMPANELLA DI REGGIO...

CROSIA – STUDENTI DEL LICEO DI MIRTO A PALAZZO CAMPANELLA DI REGGIO CALABRIA

Nell’ambito del progetto “Ragazzi in aula” dell’IIS Cariati

CROSIA – Giornata speciale per gli studenti del Liceo e dell’Istituto Tecnico Economico di Mirto Crosia che, nell’ambito del progetto “Ragazzi in Aula”, hanno visitato a Reggio Calabria Palazzo Campanella, sede del Consiglio Regionale della Calabria. L’iniziativa, promossa dalla dirigente scolastica dell’Istituto di Istruzione Superiore di Cariati, Sara Giulia Aiello, da cui la scuola di Mirto dipende, e coordinata dalla docente Paola Artuso, ha coinvolto le classi IA Liceo Scientifico Scienze Applicate e IB del  Liceo e le classi IIIA, IVA, VA, IVB e VB dell’Ite, accompagnate dai docenti Barbara Lavia, Alessandra Pennestrì e Francesco Sapia.

I ragazzi hanno visitato l’aula consiliare, le sale delle commissioni e le aree commemorative, guidati da una funzionaria del Consiglio Regionale. Particolarmente apprezzata è stata la spiegazione delle opere d’arte esposte e dello stemma regionale, simbolo dell’identità calabrese. Un momento toccante è stato dedicato alla memoria di Nicholas Green, il bambino americano vittima, trent’anni fa, di un assassinio sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria mentre era diretto in Sicilia con la famiglia, la cui donazione degli organi ha salvato sette vite umane.

Una storia racchiusa nel monumento “Sette Campanelle” (sette colombe), che nella sala intitolata proprio a Nicholas Green, all’interno di Palazzo Campanella, rappresenta gli organi donati dal bambino ed è simbolo di pace e riconciliazione. Il monumento, composto da sette campane a forma di colombe, dono della famiglia Green,  ha suscitato una forte emozione nei ragazzi e una profonda riflessione sul valore della solidarietà. Gli studenti hanno avuto anche l’opportunità di simulare il ruolo dei consiglieri regionali, proponendo idee legislative per il territorio: tutela ambientale, valorizzazione culturale e sportiva, incentivi per i giovani. Al termine, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione in ricordo di un’esperienza che certamente lascerà un segno profondo, di consapevolezza civica e di senso delle istituzioni.

 

ARTICOLI AFFINI

ARTICOLI SUGGERITI