«Un altro tassello della nostra azione di governo», ha addermati la sindaca Labonia nel corso dell’inaugurazione, seguita dal dibattito su “Governiamo la bellezza” e sulle opportunità offerte da Yes I Start Up Calabria
PIETRAPAOLA – Si delinea in maniera sempre più chiara la visione e l’azione di governo dell’amministrazione comunale guidata da Manuela Labonia che lunedì scorso, 26 maggio 2025, ha inaugurato alla marina, in via Risorgimento, la nuova sede della Delegazione Municipale. Un altro importante tassello che va nella direzione dei servizi sempre più vicini ai cittadini e un’azione, questa, tesa al recupero del patrimonio comunale, all’ottimizzazione della spesa pubblica e alla promozione della sostenibilità ambientale. La Delegazione, realizzata con risorse extra-bilancio intercettate dall’Amministrazione comunale, è ubicata in un edificio completamente ristrutturato, in precedenza adibito a scuola dell’infanzia; i nuovi uffici, con una superficie di circa 400 mq, sono dotati di tecnologie moderne e garantiscono un ambiente confortevole e dignitoso per amministratori, dipendenti e cittadini.
La manifestazione è iniziata con il corteo di autorità e cittadini, accompagnato dal complesso bandistico Nicola Gorgoglione di Pietrapaola che, dalla chiesa di Santa Maria Assunta, è giunto fino alla sede della Delegazione, dove è avvenuto il taglio del nastro. Subito dopo ha avuto inizio il format itinerante di confronto su “Governiamo la bellezza – Visioni di sviluppo, senso delle istituzioni e programmazione amministrativa per cittadinanza locali protagoniste”, coordinato da Lenin Montesanto, comunicatore strategico e lobbista.
Dopo i saluti della sindaca Labonia, sono intervenuti: Filomena Greco dell’azienda iGreco di Cariati; il sindaco Thomas Schöne di Warstein, la cittadina tedesca gemellata con Pietrapaola; i sindaci Umberto Mazza di Caloveto, Vincenzo Grispino di Mandatoriccio, Flavio Stasi di Corigliano – Rossano; la vicesindaca di Strongoli Elena Tesoriere; il segretario provinciale Unpli Cosenza Federico Smurra; il consigliere regionale Giuseppe Graziano; la direttrice del Museo del mare, dell’agricoltura e delle migrazioni di Cariati, Assunta Scorpiniti; l’amministratore unico Sorical Cataldo Calabretta; Pasqualina Straface, presidente della Terza Commissione Sanità del Consiglio Regionale; Antonello Rispoli dell’Ente Nazionale Microcredito.
Dal dibattito, è emerso il valore delle istituzioni pubbliche e della programmazione amministrativa nella formazione di cittadinanze locali protagoniste del proprio presente e del proprio futuro, ma anche la fragilità economica e sociale della Calabria, una regione che possiede una grande ricchezza identitaria e culturale. La sfida – è stato rilevato – non è solo creare lavoro, ma costruire economie locali resilienti, radicate, comunitarie attraverso la sinergia tra politiche pubbliche e iniziativa privata. Una delle esperienze più significative in tal senso è il programma “Yes I Start Up Calabria”, promosso dall’Ente Nazionale per il Microcredito in collaborazione con la Regione Calabria e numerosi attori locali.
«In Calabria – ha affermato Rispoli di Microcredito – abbiamo già accompagnato oltre 3.500 persone e finanziato poco più di 1.300 idee di impresa». Che raccontano storie di successo, di resilienza femminile, di comunità che si rigenerano attraverso nuove aperture di laboratori, botteghe artigiane, start up agricole, attività turistiche, e con molti giovani rientrati definitivamente dall’estero. Yes I Start Up, oltre ad offrire formazione gratuita, accompagnamento, accesso semplificato al microcredito con strumenti finanziari messi a disposizione dalla Regione Calabria, si rivolge in particolare a giovani, donne, disoccupati, beneficiari di politiche attive del lavoro e consente di ottenere fino a 50 mila euro a tasso zero.
Nel contesto dell’evento, in vista del 2 giugno, Festa della Repubblica, la consegna di un kit agli studenti delle scuole secondarie di primo grado contenente una copia della Costituzione e il tricolore, e degli attestati ai partecipanti al Servizio Civile. Infine, è stata presentata la nuova app turistica del Comune di Pietrapaola. (M.S.)