mercoledì, Giugno 25, 2025
No menu items!
HomeNewsAttualitàCARIATI: LA PREVENZIONE DEI PROBLEMI CARDIACI

CARIATI: LA PREVENZIONE DEI PROBLEMI CARDIACI

Un evento scientifico formativo dedicato alla nuove generazioni. Il convegno “Il cuore dei giovani” organizzato dall’IIS insieme all’associazione Gli Amici del Cuore

CARIATI – Promuovere la prevenzione delle patologie cardiovascolari tra le giovani generazioni. È stato questo l’obiettivo del convegno dibattito “Il cuore dei giovani”, organizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore di Cariati, diretto da Sara Giulia Aiello, in collaborazione con le associazioni Gli Amici del Cuore e Cariati Informazione e Cultura. L’incontro ha coinvolto gli studenti dell’IIS e ha chiarito dubbi e perplessità sul tema, emersi da un’indagine preliminare condotta dalla scuola tra gli stessi studenti sulla consapevolezza riguardo alle malattie cardiovascolari e ai corretti stili di vita per prevenirle. Dai risultati è emersa una scarsa informazione da parte dei ragazzi, da qui l’idea dell’evento formativo.

In apertura la dirigente Aiello ha parlato della mission della scuola, che non è solo luogo di formazione accademica, ma anche un ambiente in cui si costruiscono le basi per uno stile di vita sano e responsabile. Subito dopo è intervenuto il cardiologo Nicola Cosentino, il quale, con un linguaggio diretto, ha fatto capire ai ragazzi come gestire la propria salute con controlli periodici e l’adozione di stili di vita adeguati che fanno la differenza nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, invitandoli ad eliminare le abitudini dannose, come fumo e abuso di alcol.

È seguito il contributo del dottor Pietro Perri, specialista in Igiene, alimenti e nutrizione, il quale ha illustrato il legame esistente tra una dieta sana, ispirata ai principi della dieta Mediterranea, e la salute cardiovascolare. È indispensabile uno stile di vita attivo – ha sottolineato Perri – consumare alimenti ricchi di fibre e grassi saturi, mentre l’assunzione eccessiva di zuccheri e grassi può accelerare i processi che portano alle malattie cardiache.

Puntuale e apprezzato è stato anche l’intervento della psicologa Assunta Cosentino, che ha puntato l’accento sul legame esistente tra mente e cuore. «La mente e il cuore sono profondamente connessi – ha detto la dottoressa Cosentino – le emozioni negative e un costante stato di ansia possono aumentare il rischio di malattie cardiache. La gestione del “Distress”, cioè dell’angoscia, è fondamentale per la salute del cuore».

Nel corso dell’evento, la presidente de “Gli Amici del Cuore”, Diamantina Ricciardelli, ha illustrato le tante iniziative realizzate dall’associazione in favore della prevenzione cardiovascolare e per diffondere la cultura della salute: campagne informative e attività di sensibilizzazione, rivolte in particolare alle giovani generazioni. Ha coordinato i vari interventi il presidente di “Cariati Informazione Cultura”, Cataldo Formaro, da sempre in prima linea nella divulgazione di temi di interesse sociale e sanitario. (M.S.)

ARTICOLI AFFINI

ARTICOLI SUGGERITI