venerdì, Luglio 11, 2025
No menu items!
HomeNewsA PIETRAPAOLA SUCCESSO PER IL RADUNO DELLE AUTO D’EPOCA

A PIETRAPAOLA SUCCESSO PER IL RADUNO DELLE AUTO D’EPOCA

Il sindaco Labonia: «Anche così si promuove il territorio»

Il Raduno di Auto d’Epoca ha animato nei giorni scorsi il borgo di Pietrapaola, con i suoi rumori e i suoi colori. Un’iniziativa di successo, che ha messo insieme la passione per i motori e la riscoperta del patrimonio paesaggistico, culturale, identitario ed enogastronomico del territorio. Visti i tantissimi apprezzamenti e la partecipazione, che hanno superato ogni più rosea aspettativa, gli organizzatori sono già al lavoro per la prossima edizione.

La sindaca Manuela Labonia esprime soddisfazione per l’evento che ha messo insieme motori e tradizioni, organizzato con la collaborazione preziosa di numerosi partner e pronto a migliorarsi già per l’edizione del 2026 e, in particolare, in collaborazione con Luigi on the Beach Lounge Bar, AM Servizi, Automoto Storiche Kroton, Club Ruote Classiche Baronissi, pasticceria Delizie e il ristorante la Siesta, con il patrocinio dei Comuni di Pietrapaola e Mandatoriccio. Durante la manifestazione, la sfilata esclusiva di auto d’epoca che ha richiamato appassionati e curiosi da ogni parte della Calabria, ma anche dalla Campania e dal Lazio. A rendere possibile l’iniziativa, Gabriele Arcangelo e Luigi Marincolo, rappresentanti di una giovane imprenditoria che investe sul territorio, dimostrando coraggio e impegno nel sociale a beneficio della comunità.

Il programma della giornata ha offerto un’esperienza ricca e coinvolgente. Dapprima il ritrovo a Pietrapaola marina, con la benedizione delle auto da parte di don Luigi Martino della parrocchia di Santa Maria delle Grazie e la colazione presso la gelateria Le Delizie. Subito dopo, il corteo di auto storiche si è diretto verso Mandatoriccio per un breve giro nel centro storico, per poi proseguire alla volta di Pietrapaola.

Qui, dopo il parcheggio in Piazza Rio, i partecipanti hanno potuto godere della visita guidata nel caratteristico borgo rupestre e presso il museo locale, culminata con un aperitivo a base di prodotti tipici del territorio. Infine, la discesa verso il mare fino alla villa comunale, dove le auto sono state esposte, offrendo uno spettacolo suggestivo ai numerosi curiosi. La giornata si è conclusa con un pranzo al ristorante La Siesta e la consegna degli attestati di partecipazione agli iscritti.

 

ARTICOLI AFFINI

ARTICOLI SUGGERITI